L'olio extra vergine di oliva Nocerbia Bio Label green è munito di Certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l.
Consiste nell’applicazione delle norme di produzione biologica europea da parte degli Operatori agricoli e dei preparatori consente di:
L’Agricoltura Biologica, promossa e arricchita da specifiche ricerche e sperimentazioni adeguate alle necessità del settore, può efficacemente competere con l’agricoltura industriale.
NO MANIPOLAZIONI GENETICHE: Non ammette manipolazione genetica, ne contesta la validità e la necessità scientifica nelle applicazioni in campo agricolo.
NOCELLARA DEL BELICE
Il Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano ed è l'unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: "Valle del Belìce" per l'olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e "Nocellara del Belìce" per l'oliva
da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce nella Valle del Belice e nei territori di Sciacca, Menfi e Caltabellotta.
Essendo un'oliva a duplice attitudine si produce anche un'ottima oliva da mensa.
Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo.
È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte.
Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg)
BIANCOLILLA
La cultivar di olivo Biancolilla è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale; è caratterizzata da elevata produttività, notevole rusticità, e si presuppone che sia autoctona di Caltabellotta.
L'albero è a elevata vigoria. Un aspetto molto importante della sua biologia è che si tratta di una varietà autofertile, e per questo viene spesso consociata ad altre cultivar autosterili come la Nocellara del Belice.
La produttività è abbastanza alternante e la resa in olio è intorno al 16-18% del peso del raccolto.
L'olio che ne deriva è equilibrato, abbastanza fluido, di colore verde chiaro subito dopo la molitura e giallo paglierino dopo un paio di mesi di decantazione.
Questo è fruttato leggero lievemente piccante, e talvolta con sentori di pomodoro, carciofo, mandorla ed erba fresca.
CERASUOLA
La cultivar di olivo Cerasuola è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale.
È caratterizzata da grande vigoria con la produttività abbastanza elevata.
Essendo la pianta androsterile viene impollinata con piante di Nocellara del Belice, Biancolilla e Giarraffa.
I frutti sono di medie dimensioni, di colore verde intenso che diventa nero a maturazione: Il frutto di forma ellittica e asimmetrica può superare i 4 grammi.
Da abbinare a crudo su insalate, su minestre con ortaggi, pesci
UPO Sicilia Cooperativa Sociale, dalla campagna olearia 2016, aderisce all’IGP Sicilia, in quanto è uno strumento forte, efficace e unico per affermare l’origine del nostro olio extravergine di oliva e il brand Sicilia.
La IGP Sicilia rappresenta lo strumento per sottrarre l’olio extravergine siciliano alle logiche del prodotto commodity, per entrare in un processo di valorizzazione centrato sulla origine e sul territorio, quindi è un olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta, che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta.
Le cultivar maggiori di Biancolilla, Cerasuola, e Nocellara del Belice. che compongono l'olio extra vergine di oliva NOCERBIA rientrano nella IGP Sicilia..
L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle seguenti condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, deve essere ottenuta dalle seguenti cultivar di olive presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti:
Aitana, Biancolilla, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Cerasuola, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta, Moresca, Nasitana, Nerba, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Tonda iblea,Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna e loro sinonimi.
Possono inoltre concorrere altre cultivar presenti negli oliveti, fino ad un massimo del 10%.
Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, devono essere quelle tradizionali e ordinarie della zona e, in ogni modo, atte a conferire alle olive ed all’olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. I sesti d’impianto, le distanze e le forme d’allevamento e i sistemi di potatura, devono essere quelli razionali dal punto di vista agronomico atti a non modificare le caratteristiche qualitative delle olive e dell’olio.
La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, viene effettuata nel periodo compreso tra l’1 Settembre e il 30 Gennaio dell’anno successivo.
La produzione unitaria massima consentita, non può superare la quantità di 100 quintali di olive per ettaro.
Per maggiori informazioni sul disciplinare per possibile consultare il disciplinare di produzione IGP SICILIA o contattare gli uffici di UPO Sicilia presso la sede di Sciacca.
NOCERBIA è anche un olio extra vergine di oliva con certificazione DOP Val di Mazara.
La linea di olio extra vergine di oliva di UPO Sicilia chiamata NOCERBIA rientra nelle qualità di cultivar previsti dal DOP di Val di Mazara.
Infatti il nome del brand NOCERBIA deriva dalle tre viarietà di olive utilizzate:
Val di Mazara (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta che si produce in tutti i comuni della provincia di Palermo e nei seguenti comuni di quella di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.
Per essere considerato un olio DOP di Val di Mazara il prodotto per almeno il 90% da: Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola, singoli o insieme.
La produzione massima di olive per ettaro non deve superare 8000 Kg negli oliveti specializzati e 6000 Kg negli oliveti promiscui. La raccolta avviene a partire dall'invaiatura e si protrae fino al 30 dicembre di ogni anno. Le olive devono essere molite entro due giorni dalla raccolta. All'atto dell'immissione al consumo il prodotto presenta colore giallo oro, con sfumature di verde intenso, profumo fruttato, sapore fruttato, vellutato con retrogusto dolce.
L’olio biologico, così come altri prodotti della filiera dell’agricoltura biologica, fa riferimento a metodi di produzione e coltivazione agricola che impiega solo sostanze naturali.
L’uso di sostanze di sintesi chimica, come concimi, diserbanti, insetticidi, è severamente vietato poiché può causare gravi alterazioni dell’habitat naturale e congiuntamente possono influire negativamente sulla salubrità e genuinità degli alimenti.
L'agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che ha come principali obiettivi:
Se un olio di oliva è stato prodotto con almeno il 95% (in peso) di olive ottenute da agricoltura biologica (vedi regolamento CE n. 834/2007, che tra le altre cose vieta l'utilizzo di OGM o radiazioni ionizzanti) allora l'olio può essere definito olio di oliva biologico.
In questo caso l'etichetta può comprendere la dicitura bio o biologico e deve riportare chiaramente il logo di prodotto biologico, i codici dell'organismo di controllo e dell'operatore, l'indicazione dell'origine dell'olio (utilizzando la terminologia specifica Agricoltura UE, Agricoltura Non UE e Agricoltura UE/Non UE).
La linea NOCERBIA BIO rispetta gli standard europei ed è dotata di certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l
L’eccellenza delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali ed il gusto inconfondibile dell’olio extravergine di oliva biologico fanno di NOCERBIA BIO un alimento fondamentale per la salute ed il benessere del nostro organismo.
Scegliere un olio extravergine biologico NOCERBIA significa sostenere i produttori locali, l’economia della tua terra, e soprattuto scegliere un prodotto sano e certificato.
L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea). Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà dietetiche e organolettiche differenti, si ottengono per rettificazione degli oli vergini e per estrazione con solvente dalla sansa di olive. È caratterizzato da un elevato contenuto di grassi monoinsaturi.
Prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo, l'olio di oliva è prodotto anche nelle altre regioni a clima mediterraneo.Le denominazioni commerciali sono rigorosamente codificate dall'Unione europea nella direttiva 136/66/CEE.
La normativa europea (Regolamento CEE n. 2568/91 e successivi aggiornamenti) ha fissato gli standard qualitativi minimi che l'olio di oliva deve presentare per poter essere commercializzato con la dicitura "Olio Extra Vergine". Deve essere ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici a freddo, ossia a temperature controllate inferiori per legge a 28 gradi.
L'acidità di un olio extravergine non deve mai superare lo 0,8%.
La linea NOCERBIA rispetta gli standard di Olio Extra Vergine.
Tipi di olio di oliva
Le denominazioni commerciali sono rigorosamente codificate dall'Unione europea nella direttiva 136/66/CEE.
Il regolamento CE 2568/91 e in ultimo il regolamento CE 1989/03 individuano le categorie di oli di oliva riportati nella tabella sottostante.
L'area agricola interessata alla nostra coltivazione di olive per ottenere l'Olio Extra Vergine riguardano i terreni agricoli che risiedono nei comuni di Sciacca, Caltabellotta, Menfi e Burgio che sono localizzati nella provincia di Agrigento, ovvero della parte "Sud della Sicilia".
I terretori di Sciacca e Menfi sono poste sui rilievi collinari a ridosso della fascia costiera a circa 60 metri sul livello mare, mentre Caltabellotta è collocata a 949 m s.l.m.. Burgio a 317 m s.l.m.ed è il paese trae la sua caratteristica fisionomia dall'essere posto su un pendio triangolare alla confluenza del vallone Garella e del Torrente Tina, affluenti di sinistra del fiume Verdura.
La temperatura media annuale è di circa 16 °C, con un’escursione termica media annua di circa 12 °C; i mesi più caldi sono luglio e agosto, con temperature medie di 25-26 °C, mentre i mesi più freddi sono gennaio e febbraio con temperatura media di 11,7 °C.
Una temperatura ottimale per le piante di olivo. La principale attività agricola svolta a Sciacca è l'olivicoltura.
La caratteristica principale dell'olio extravergine di quest'area è il saper racchiudere la diversità che deriva dalla specifica zona di produzione ma anche una certa unità grazie ad alcune elementi comuni come il profumo.
UPO Sicilia Cooperativa Sociale aderisce ad UNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano, che è una società consortile per azioni.
È la più consistente associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario. Rappresenta gli interessi di 250 mila imprese associate in Italia articolate in organizzazioni economiche territoriali con 230 mila ettari in produzione di qualità. E’ impegnata da sempre nel sostegno delle produzioni olivicole con molteplici attività di tracciabilità di filiera, miglioramento della qualità, miglioramento dell’ambiente, eventi di promozione, informazione ed educazione, analisi di mercato e supporto alla commercializzazione.
UPO Sicilia ed UNAPROL hanno gli stessi obiettivi:
Per maggiori informazioni su UNAPROL visita il sito: http://www.unaprol.it/
Essere Socio UPO Sicilia Cooperativa Sociale significa far parte di una grande organizzazione a proprietà diffusa ed avere la possibilità di esserne un membro attivo, stabilendo un rapporto di natura economico patrimoniale regolato da norme ben precise e basato sulla condivisione dei valori della cooperazione.
Facendo riferimento all'articolo 6 dello statuto della UPO Sicilia Cooperativa Sociale, chi diseidera divenire socio deve presentare domanda scritta alla Cooperativa, inviata per raccomandata con avviso di ricevimento, posta elettronica certicata, o consegna diretta e ritiro della ralativa ricevuta nella quale siano riportati:
a) cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, residenza, domicilio, codice fiscale, e se diverso dal domicilio, il luogo presso il quale devono essere inviate le comunicazizoni della Cooperativa;
b) attività svolta, qualifica di produttore agricolo con specificazione della località ove viene svolta l'attività olivicola e della consistenza aziendale, com impegno a comunicare alla Cooperativa tutti i relativi aggiornamenti;
c) valore della partecipazione che intende sottoscrivere;
d) dichiarazione di conoscere ed accettare integralmente lo Statuto ed i Regolamenti della Cooperativa e di attenersi alle deliberazioni legittimamente adottate dagli organi sociali.
e) per i soli soci produttori, dichiarazione, a pena di esclusione, di aver costituito e attivato il fascicolo aziendale di cui al DPR 1 Dicembre 1999 nr. 503 e del D.Lgs. 29 Marzo 2004 nr. 99;
f) dichiarazione di non essercitare in proprio imprese identiche o affini con quella della Cooperativa;
g) dichiarazione di non far parte di altra Organizzazione di Produttori agricoli o di altra società del medesimo settore e territorio:
h) denominazione, forma sociale, sede legale, oggetto sociale, codice fiscale, cognome e nome delle persone che ne hanno la rappresentanza legale, ovvero visura camerale contenente le medesime informazioni:
i) specificazione della deliberazione dell'organo sociale concernente la presentazione della domanda;
j) qualità della persona che sottoscrive la domanda.
Alla domanda di ammissione di società o enti devono essere allegati copia dell'atto costitutivo e dello statuto vigente, dichiarati conformi all'originale dal Presidente dell'ente e dal Presidente dell'organo di controllo eventualmente nominato nonchè etratto autentico della deliberazione di adesione alla Cooperativa assunta dall'organo statutariamente competente.
Tutti i soci sono vincolati alle previsioni contenute nel presente Statuto.
La sede di Sciacca di UPO Sicilia è a disposizione per ulteriori informazioni.
L’Olio Extra Vergine di Oliva “Nocerbia” nasce dal sapiente lavoro di oltre mille soci riuniti in Cooperativa che da generazioni coltivano l’olivo. Le aziende, quasi tutte di piccola estensione, riescono a curare le piante con meticolosità a tutto vantaggio della qualità della produzione.
L’Unione Produttori Olivicoli Sicilia Società Cooperativa è stata riconosciuta come Organizzazione di Produttori della Regione Siciliana con D.D.G. n. 207 del 30/01/2015 prefiggendo gli obiettivi di promuovere la Politica Agricola Comune attraverso il potenziamento della competitività, l’orientamento al mercato, la promozione dei benèfici effetti del consumo dell’olio extra vergine d’oliva e la salvaguardia dell’ambiente.
L’areale di coltivazione della Cooperativa include i comuni di Sciacca, Caltabellotta, Menfi e Burgio interessando l’area occidentale dell’agrigentino che dal mare si estende verso i territori collinari sud-occidentali dei monti Sicani formando una suggestiva distesa di color verde argenteo.
La mission e la vision aziendale
La nostra Cooperativa è stata sempre e sarà sempre orientata allaQUALITA'.
Ciascun socio mette a disposizione tutta la propria esperienza e passione nella ricerca del momento migliore per la raccolta e nel rispetto dell’ambiente, per dare alle proprie famiglie e ai consumatori il migliore extra vergine di oliva. Attente lavorazioni del terreno e una scrupolosa potatura delle piante, forte di una secolare tradizione, offre un prodotto di alta qualità e altamente sostenibile sotto il profilo ambientale ed etico.
La Cooperativa realizza specifici piani di controllo collettivi per seguire il ciclo produttivo dal campo alla confezione.
Le aziende associate sono sostenute da programmi di monitoraggio dei principali parassiti, di gestione del terreno e della pianta, di controllo delle modalità e dei tempi di raccolta e post-raccolta, di controllo delle lavorazioni di frantoio, di stoccaggio e confezionamento degli oli, al fine di garantire prodotti di:
- Alta qualità igienico-sanitaria
- Ottima gradevolezza olfattiva e gustativa
- Elevata qualità nutrizionale
- Alta sostenibilità ambientale
- Costante livello qualitativo nel tempo
Le strategie aziendali puntano inoltre a migliorare la vita dei produttori promuovendo il massimo rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e i diritti dei lavoratori.
Le garanzie di qualità
La Cooperativa in base alla propria mission è impegnata costantemente sull’obiettivo qualità al fine di proporre sul mercato un prodotto di fascia elevata. Per garantire ciò prescrive ai propri soci l’adozione di precise linee guida, disciplinari di produzione e piani di autocontrollo, basate sulle vigenti normative imposte dall’Unione Europea dal Reg. (CE) n. 178/2002 e sulla rintracciabilità volontaria certificata prevista dalla norma UNI EN ISO 22005:2008.
Il piano tracciabilità consiste nel verificare costantemente i movimenti e il percorso effettuato dalle olive dal campo, al frantoio, ai tank di stoccaggio e alle confezioni. Sottopone inoltre a verifica i materiali di confezionamento fino alla pallettizzazione comprese le spedizioni private di pacchi o plichi, tramite servizio postale o corriere espresso.
La rintracciabilità prevede il rilevamento e la raccolta documentale di tutti i processi eseguiti dai vari operatori coinvolti nel processo di produzione, al fine di isolare un lotto di stoccaggio o confezionamento in caso di emergenza e consentire al produttore e agli organi di interni ed esterni di controllo di: vigilare per garantire la sicurezza alimentare del consumatore; gestire e controllare eventuali situazioni di pericolo attraverso la conoscenza dei vari processi produttivi (flussi delle materie prime: documentazione di origine e di destinazione e quant’altro).