• +39 0925.081100
  • Lun-Ven 9:00-12:00 | 16:00-18:00
  • info@uposicilia.it
Martedì, 04 Settembre 2018

Il nostro amore Naturale sulle vostre tavole con l'Olio extravergine di oliva Nocerbia 100% Italiano. 
nocerbia upo 100 italiano prodotto in SciaccaE' un Olio d'oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.

Si tratta di un Blend Olio di Oliva, ovvero una miscelazione di Oli Extravergine di Oliva derivate dalla Nocellara del Belice che è un’oliva di forma tondeggiante, di colore verde intenso con polpa morbida e densa che le conferisce un sapore fruttato e molto delicato, dall'oliva Cerasuola che emana una fragranza piuttosto spiccata con prevalenza di amaro e piccante e dall'oliva Biancolilla che dona il gusto di mandorla e pomodoro, ma anche con influenze derivanti dal carciofo.

Si ottiene così un prodotto teso a valorizzare le caratteristiche siciliane di queste tipologie di olive, amalgamando i sapori ed aromi di colture differenti; infondendo nel consumatore finale un’esperienza sensoriale sublime, che partendo da profumi e piaceri noti regala un risultato pregevole.

L’esigenza dell’olio extravergine di oliva blend, nasce dall’idea che non esiste in natura una qualità di olive migliore ed esclusiva, tutt’altro possediamo una ricchezza olivicola straordinaria fondendo cultivar distinte in grado di dare vita ad un prodotto eccelso e affascinante con intonazioni differenti.
 
L'olio extravergine di oliva Nocerbia 100% Italiano è disponibile nei formati bottiglia 500 ml | 750 ml e lattina olio da 3L e 5L.

 

Venerdì, 24 Marzo 2017

NOCERBIA BIOLOGICO è un olio extra vergine di oliva "al naturale".

Nocerbia Biologico certificato CodexIn genere, l’olio extra vergine è ottenuto esclusivamente con la pressione delle olive senza aggiunte chimiche come in altri tipi d’olio e il grado di acidità è sempre inferiore all’1%.

L’olio di oliva extra vergine biologico invece è prodotto solo con olive provenienti da agricoltura biologica cioè senza pesticidi, residui chimici e nel rispetto della filiera corta.

Già questo basterebbe a far cadere la scelta dei consumatori sull’olio extra vergine biologico.

UPO Sicilia per questo prodotto utilizza la Biancolilla Biologica di qualità IGP Sicilia in quanto prodotto nelle campagne delle zone montuose di Caltabellotta (AG).

E' un olio delicato, verde intenso e con gusto poca amaro e un piccante medio percependo sentori di frutta e di ottima persistenza e munita delle sostanze nutrizionali, protettive delle cellule e garantisce l’integrità di tutte le antiossidanti come le vitamine A, E, K, D, i polifenoli, l’acido grasso linoleico e il beta carotene.

Dona una maggiore assimilazione da parte dell’organismo e una digeribilità superiore rispetto al comune olio di oliva extra vergine.

Il condimento ideale per chi ama ternersi in forma con un’alimentazione genuina.

L’olio extra vergine NOCERBIA BIOLOGICO è sottoposto a controlli severissimi: la raccolta, l’estrazione e la conservazione sono rigidamente verificate pena l’impossibilità di attribuire all’olio il marchio di garanzia ‘da agricoltura biologica’.

L'olio extra vergine di oliva NOCERBIA BIOLOGICO è munito di Certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l.

Su richiesta, UPO Sicilia può fornire il prodotto NOCERBIA BIOLOGICO con la composizione tipica della linea Nocerbia, ovvero con il 25% olive Nocellara del Belice, 45% Cerasuola e 30% Biancolilla.

Il raccolto delle olive avviene nel periodo autunnale: Ottobre - Novembre con utilizzo di scuotitore elettrico o raccolta manuale. 

Il metodo di molitura ciclo continuo a temperatura controllata con estrazione a freddo. Ideale per il pesce e si accompagna bene le insalate mediteranee e verdure.

Confezione: bottiglia ml. 500 | 750 o Lattina 3L

 

Venerdì, 24 Marzo 2017

nocerbia black

La linea di olio extra vergine di oliva di UPO Sicilia Cooperativa Sociale chiamata NOCERBIA rientra nelle qualità di cultivar previsti dal IGP SICILIA.

Gli intenditori, gustando l'olio extra vergine di oliva Nocerbia percipisco immediatamente che si tratta di un prodotto Siciliano.

La composizione della linea Nocerbia avviene con le olive di Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla.

Il raccolto delle olive avviene nel periodo autunnale: Ottobre - Novembre con utilizzo di scuotitore elettrico o raccolta manuale.

Metodo di molitura ciclo continuo a temperatura controllata con estrazione a freddo. L’Olio Extra Vergine di Oliva “Nocerbia” per le sue caratteristiche organolettiche si presta a svariate preparazioni gastronomiche. 

Il fruttato e la decisa nota amara consiglia di utilizzarlo a crudo per condire insalate verdi e verdure cotte, specialmente se hanno note amare come la cicoria e il cardo.

Per la sua spiccata percezione di amaro è consigliato anche nelle tipiche salse che accompagnano le carni rosse e il pesce bianco e azzurro alla brace, come il salmoriglio o il pinzimonio.

L’alto contenuto di acido oleico e di composti fenolici rendono quest’olio abbastanza stabile ed è quindi consigliato per tutte le fritture soprattutto impanate alle quali aggiunge gradevolezza organolettica.

#justasteit

 

I principali descrittori organolettici delle varietà

Nocellara del Belìce – I frutti più acerbi o appena maturi danno origine a oli di oliva con un fruttato di elevata intensità olfattiva che evocano l’odore del cardo o del carciofo e spesso anche del pomodoro verde. Al gusto presentano in genere gradevoli percezioni amare e piccanti anch’esse di intensità medio-alta. Dai frutti più maturi si ottengono normalmente oli con intensità olfatto-gustative meno intense e più dolci al gusto.

Cerasuola – I frutti più acerbi o appena maturi danno origine a oli di oliva di elevata intensità olfattiva di fruttato che ricordano l’odore dell’erba fresca, del pomodoro verde e del carciofo. Al gusto possono essere decisamente amari e piccanti, ma complessivamente ben armonizzati. Dai frutti più maturi invece si ottengono oli di intensità olfatto-gustative mediamente intense con evidenti percezioni di pomodoro maturo e talvolta di origano o di altre piante aromatiche.

Biancolilla - È una varietà che può produrre oli con sensazioni di fruttato variabile dal medio-intenso al leggero. Oltre allo stato di maturazione i caratteri olfatto-gustativi dei suoi oli sono influenzati dal clima e di suoli. Nelle zone più interne dei comuni di Caltabellotta e Burgio si producono in genere prodotti di media intensità con percezioni odorose distinte di mandorla verde o mallo di noce, erba fresca e carciofo. Le percezioni gustative amare e piccanti normalmente sono leggere ma ben equilibrate con gli altri descrittori organolettici. Dai frutti più maturi si ottengono oli di intensità olfatto-gustative medie tendenti al leggero che ricordano la mandorla e l’erba fresca. 

 

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

NOME PRODOTTO

“Nocerbia”

DENOMINAZIONE DI VENDITA

Olio Extra Vergine di Oliva

Denominazione d’origine

IGP Sicilia

INGREDIENTI

Olio Extra Vergine di Oliva

CULTIVAR

Nocellara, Cerasuola, Biancolilla

FORMATI BOTTIGLIE

0,25 l

0,50 l

0,75 l

1,0 l

PESO LORDO

480 g

850 g

1200 g

1470 g

PESO NETTO

230 g

460 g

685 g

915 g

FORMATI LATTINE

5 l

2 l

PESO LORDO

5000 g

2060 g

PESO NETTO

4580 g

1830 g

ASPETTO VISIVO

Verde Giallo con riflessi dorati

VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 ML DI PRODOTTO FINITO

kcal 820

kJ 3370

Grassi totali 91 g

di cui

Saturi

13 g

Monoinsaturi

75 g

Polinsaturi

12 g

Carboidrati 0 g

Fibre 0 g

Proteine 0 g

TEMPO MINIMO DI CONSERVAZIONE

18 mesi dalla data di confezionamento

NUMERO LOTTO

Vedi etichetta

MODALITÀ DUSO

Il prodotto può essere consumato crudo o come mezzo di cottura

MODALITADI CONSERVAZIONE A CONTENITORE CHIUSO

Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e possibilmente e a temperatura compresa tra 13-15 °C

MODALITADI CONSERVAZIONE A CONTENITORE APERTO

Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e possibilmente e a temperatura compresa tra 13-15 °C con tappo perfettamente richiuso.

PARAMETRI CHIMICO-FISICI E BIOLOGICI

ACIDITÀ (in acido oleico)

< 0,3%

NUMERO DI PEROSSIDI

<8 meq[O2]/kg

K270

<0,18

K232

<2,2

DELTA K

<0,01

DENSITÀ

0,911 – 0,918 g/ml

UMIDITÀ

< 0,1%

ASSENZA OGM

Il prodotto non deriva da Organismi Geneticamente Modificati ai sensi dei Reg. CE 1829/2003 e 1830/2003.

PARAMETRI ORGANOLETTICI

MEDIANA DEL FRUTTATO

>5,5

MEDIANA DELL’AMARO

>4,0

MEDIANA DEL PICCANTE

>3,5

MEDIANA DEI DIFETTI

0

PARAMETRI MICROBIOLOGICI

CONTA MICROBICA TOTALE A 22 °C

<100 UFC/g

COLIFORMI

Assenti

E. COLI

Assenti

MUFFE

Assenti

LIEVITI

Assenti

ENTEROBACTERIACEE

Assenti

ALLERGENI ALIMENTARI

TIPO DI ALLERGENI

AGGIUNTA INTENZIONALE

POSSIBILI TRACCE

CEREALI CONTENENTI GLUTINE E PRODOTTI DERIVATI

NO

NO

CROSTACEI E PRODOTTI A BASE DI CROSTACEI

NO

NO

UOVA E PRODOTTI A BASE DI UOVA

NO

NO

PESCE E PRODOTTI A BASE DI PESCE

NO

NO

ARACHIDI E PRODOTTI A BASE DI ARACHIDI

NO

NO

SOIA E PRODOTTI A BASE DI SOIA

NO

NO

LATTE E PRODOTTI A BASE DI LATTE (INCL. LATTOSIO)

NO

NO

FRUTTA A GUSCIO E PRODOTTI DERIVATI

NO

NO

SEDANO E PRODOTTI A BASE DI SEDANO

NO

NO

SENAPE E PRODOTTI A BASE DI SENAPE

NO

NO

SEMI DI SESAMO E PRODOTTI A BASE DI SEMI DI SESAMO

NO

NO

LUPINO E PRODOTTI A BASE DI LUPINO

NO

NO

MOLLUSCO E PRODOTTI A BASE DI MOLLUSCO

NO

NO

ANIDRIDE SOLFOROSA E SOLFITI (SO2 > 10 mg/kg)

NO

NO

Giovedì, 23 Marzo 2017

NOCELLARA DEL BELICE

Il Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano ed è l'unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: "Valle del Belìce" per l'olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e "Nocellara del Belìce" per l'oliva

uponocellara

da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).

Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce nella Valle del Belice e nei territori di Sciacca, Menfi e Caltabellotta.

Essendo un'oliva a duplice attitudine si produce anche un'ottima oliva da mensa.

Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo.

È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte. 

Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg)

 

 

BIANCOLILLA
La cultivar di olivo Biancolilla è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale; è caratterizzata da elevata produttività, notevole rusticità, e si presuppone che sia autoctona di Caltabellotta.

upo biancolilla

L'albero è a elevata vigoria. Un aspetto molto importante della sua biologia è che si tratta di una varietà autofertile, e per questo viene spesso consociata ad altre cultivar autosterili come la Nocellara del Belice.

La produttività è abbastanza alternante e la resa in olio è intorno al 16-18% del peso del raccolto.

L'olio che ne deriva è equilibrato, abbastanza fluido, di colore verde chiaro subito dopo la molitura e giallo paglierino dopo un paio di mesi di decantazione.

Questo è fruttato leggero lievemente piccante, e talvolta con sentori di pomodoro, carciofo, mandorla ed erba fresca.

 

 

CERASUOLA

La cultivar di olivo Cerasuola è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale.

upocerasuola

È caratterizzata da grande vigoria con la produttività abbastanza elevata.

Essendo la pianta androsterile viene impollinata con piante di Nocellara del Belice, Biancolilla e Giarraffa.

I frutti sono di medie dimensioni, di colore verde intenso che diventa nero a maturazione: Il frutto di forma ellittica e asimmetrica può superare i 4 grammi.

Da abbinare a crudo su insalate, su minestre con ortaggi, pesci

Giovedì, 23 Marzo 2017

UPO Sicilia Cooperativa Sociale, dalla campagna olearia 2016, aderisce all’IGP Sicilia, in quanto è uno strumento forte, efficace e unico per affermare l’origine del nostro olio extravergine di oliva e il brand Sicilia.

th igp logo 180x180

La IGP Sicilia rappresenta lo strumento per sottrarre l’olio extravergine siciliano alle logiche del prodotto commodity, per entrare in un processo di valorizzazione centrato sulla origine e sul territorio, quindi è un olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta, che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta.

Le cultivar maggiori di Biancolilla, Cerasuola, e Nocellara del Belice. che compongono l'olio extra vergine di oliva NOCERBIA rientrano nella IGP Sicilia..

L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle seguenti condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.

L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, deve essere ottenuta dalle seguenti cultivar di olive presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti:
Aitana, Biancolilla, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Cerasuola, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta, Moresca, Nasitana, Nerba, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Tonda iblea,Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna e loro sinonimi.

nocerbia upoPossono inoltre concorrere altre cultivar presenti negli oliveti, fino ad un massimo del 10%.

Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, devono essere quelle tradizionali e ordinarie della zona e, in ogni modo, atte a conferire alle olive ed all’olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. I sesti d’impianto, le distanze e le forme d’allevamento e i sistemi di potatura, devono essere quelli razionali dal punto di vista agronomico atti a non modificare le caratteristiche qualitative delle olive e dell’olio.

La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, viene effettuata nel periodo compreso tra l’1 Settembre e il 30 Gennaio dell’anno successivo.

La produzione unitaria massima consentita, non può superare la quantità di 100 quintali di olive per ettaro.

Per maggiori informazioni sul disciplinare per possibile consultare il disciplinare di produzione IGP SICILIA o contattare gli uffici di UPO Sicilia presso la sede di Sciacca.

Giovedì, 23 Marzo 2017

NOCERBIA è anche un olio extra vergine di oliva con certificazione DOP Val di Mazara.

D O P

La linea di olio extra vergine di oliva di UPO Sicilia chiamata NOCERBIA rientra nelle qualità di cultivar previsti dal DOP di Val di Mazara.

Infatti il nome del brand NOCERBIA deriva dalle tre viarietà di olive utilizzate:

  • NOcellara del Belice
  • CERasuola
  • BIAncolilla

Val di Mazara (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta che si produce in tutti i comuni della provincia di Palermo e nei seguenti comuni di quella di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.

Per essere considerato un olio DOP di Val di Mazara il prodotto per almeno il 90% da: Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola, singoli o insieme.

La produzione massima di olive per ettaro non deve superare 8000 Kg negli oliveti specializzati e 6000 Kg negli oliveti promiscui. La raccolta avviene a partire dall'invaiatura e si protrae fino al 30 dicembre di ogni anno. Le olive devono essere molite entro due giorni dalla raccolta. All'atto dell'immissione al consumo il prodotto presenta colore giallo oro, con sfumature di verde intenso, profumo fruttato, sapore fruttato, vellutato con retrogusto dolce.

Giovedì, 23 Marzo 2017

L’olio biologico, così come altri prodotti della filiera dell’agricoltura biologica, fa riferimento a metodi di produzione e coltivazione agricola che impiega solo sostanze naturali. 

nocellara1 belice upo

L’uso di sostanze di sintesi chimica, come concimi, diserbanti, insetticidi, è severamente vietato poiché può causare gravi alterazioni dell’habitat naturale e congiuntamente possono influire negativamente sulla salubrità e genuinità degli alimenti.

L'agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che ha come principali obiettivi: 

  • La produzione di alimenti sani e di elevata qualità
  • La salvaguardia dell'ambiente, della natura e del paesaggio agrario
  • Il mantenimento e l'aumento della fertilità durevole dei terreni
  • Il risparmio di energia
  • Il miglioramento delle condizioni di reddito e di vita degli agricoltori.

Se un olio di oliva è stato prodotto con almeno il 95% (in peso) di olive ottenute da agricoltura biologica (vedi regolamento CE n. 834/2007, che tra le altre cose vieta l'utilizzo di OGM o radiazioni ionizzanti) allora l'olio può essere definito olio di oliva biologico.

In questo caso l'etichetta può comprendere la dicitura bio o biologico e deve riportare chiaramente il logo di prodotto biologico, i codici dell'organismo di controllo e dell'operatore, l'indicazione dell'origine dell'olio (utilizzando la terminologia specifica Agricoltura UE, Agricoltura Non UE e Agricoltura UE/Non UE).

La linea NOCERBIA BIO rispetta gli standard europei ed è dotata di certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l

L’eccellenza delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali ed il gusto inconfondibile dell’olio extravergine di oliva biologico fanno di NOCERBIA BIO un alimento fondamentale per la salute ed il benessere del nostro organismo.

Scegliere un olio extravergine biologico NOCERBIA significa sostenere i produttori locali, l’economia della tua terra, e soprattuto scegliere un prodotto sano e certificato.

Giovedì, 23 Marzo 2017

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea). Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà dietetiche e organolettiche differenti, si ottengono per rettificazione degli oli vergini e per estrazione con solvente dalla sansa di olive. È caratterizzato da un elevato contenuto di grassi monoinsaturi.

Prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo, l'olio di oliva è prodotto anche nelle altre regioni a clima mediterraneo.Le denominazioni commerciali sono rigorosamente codificate dall'Unione europea nella direttiva 136/66/CEE.

La normativa europea (Regolamento CEE n. 2568/91 e successivi aggiornamenti) ha fissato gli standard qualitativi minimi che l'olio di oliva deve presentare per poter essere commercializzato con la dicitura "Olio Extra Vergine". Deve essere ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici a freddo, ossia a temperature controllate inferiori per legge a 28 gradi.

L'acidità di un olio extravergine non deve mai superare lo 0,8%.

La linea NOCERBIA rispetta gli standard di Olio Extra Vergine.

 

Tipi di olio di oliva
Le denominazioni commerciali sono rigorosamente codificate dall'Unione europea nella direttiva 136/66/CEE.

Il regolamento CE 2568/91 e in ultimo il regolamento CE 1989/03 individuano le categorie di oli di oliva riportati nella tabella sottostante.

tab4olio

Mercoledì, 22 Marzo 2017

upo mission lgL’Olio Extra Vergine di Oliva “Nocerbia” nasce dal sapiente lavoro di oltre mille soci riuniti in Cooperativa che da generazioni coltivano l’olivo. Le aziende, quasi tutte di piccola estensione, riescono a curare le piante con meticolosità a tutto vantaggio della qualità della produzione. 

L’Unione Produttori Olivicoli Sicilia Società Cooperativa è stata riconosciuta come Organizzazione di Produttori della Regione Siciliana con D.D.G. n. 207 del 30/01/2015 prefiggendo gli obiettivi di promuovere la Politica Agricola Comune attraverso il potenziamento della competitività, l’orientamento al mercato, la promozione dei benèfici effetti del consumo dell’olio extra vergine d’oliva e la salvaguardia dell’ambiente.

L’areale di coltivazione della Cooperativa include i comuni di Sciacca, Caltabellotta, Menfi e Burgio interessando l’area occidentale dell’agrigentino che dal mare si estende verso i territori collinari sud-occidentali dei monti Sicani formando una suggestiva distesa di color verde argenteo.

La mission e la vision aziendale

La nostra Cooperativa è stata sempre e sarà sempre orientata allaQUALITA'.

upo mission handsCiascun socio mette a disposizione tutta la propria esperienza e passione nella ricerca del momento migliore per la raccolta e nel rispetto dell’ambiente, per dare alle proprie famiglie e ai consumatori il migliore extra vergine di oliva. Attente lavorazioni del terreno e una scrupolosa potatura delle piante, forte di una secolare tradizione, offre un prodotto di alta qualità e altamente sostenibile sotto il profilo ambientale ed etico.

La Cooperativa realizza specifici piani di controllo collettivi per seguire il ciclo produttivo dal campo alla confezione.
Le aziende associate sono sostenute da programmi di monitoraggio dei principali parassiti, di gestione del terreno e della pianta, di controllo delle modalità e dei tempi di raccolta e post-raccolta, di controllo delle lavorazioni di frantoio, di stoccaggio e confezionamento degli oli, al fine di garantire prodotti di:
- Alta qualità igienico-sanitaria
- Ottima gradevolezza olfattiva e gustativa
- Elevata qualità nutrizionale
- Alta sostenibilità ambientale
- Costante livello qualitativo nel tempo

Le strategie aziendali puntano inoltre a migliorare la vita dei produttori promuovendo il massimo rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e i diritti dei lavoratori.

Le garanzie di qualità
La Cooperativa in base alla propria mission è impegnata costantemente sull’obiettivo qualità al fine di proporre sul mercato un prodotto di fascia elevata. Per garantire ciò prescrive ai propri soci l’adozione di precise linee guida, disciplinari di produzione e piani di autocontrollo, basate sulle vigenti normative imposte dall’Unione Europea dal Reg. (CE) n. 178/2002 e sulla rintracciabilità volontaria certificata prevista dalla norma UNI EN ISO 22005:2008.

Il piano tracciabilità consiste nel verificare costantemente i movimenti e il percorso effettuato dalle olive dal campo, al frantoio, ai tank di stoccaggio e alle confezioni. Sottopone inoltre a verifica i materiali di confezionamento fino alla pallettizzazione comprese le spedizioni private di pacchi o plichi, tramite servizio postale o corriere espresso.

La rintracciabilità prevede il rilevamento e la raccolta documentale di tutti i processi eseguiti dai vari operatori coinvolti nel processo di produzione, al fine di isolare un lotto di stoccaggio o confezionamento in caso di emergenza e consentire al produttore e agli organi di interni ed esterni di controllo di: vigilare per garantire la sicurezza alimentare del consumatore; gestire e controllare eventuali situazioni di pericolo attraverso la conoscenza dei vari processi produttivi (flussi delle materie prime: documentazione di origine e di destinazione e quant’altro).