• +39 0925.081100
  • Lun-Ven 9:00-12:00 | 16:00-18:00
  • info@uposicilia.it
Venerdì, 24 Marzo 2017

NOCERBIA BIOLOGICO è un olio extra vergine di oliva "al naturale".

Nocerbia Biologico certificato CodexIn genere, l’olio extra vergine è ottenuto esclusivamente con la pressione delle olive senza aggiunte chimiche come in altri tipi d’olio e il grado di acidità è sempre inferiore all’1%.

L’olio di oliva extra vergine biologico invece è prodotto solo con olive provenienti da agricoltura biologica cioè senza pesticidi, residui chimici e nel rispetto della filiera corta.

Già questo basterebbe a far cadere la scelta dei consumatori sull’olio extra vergine biologico.

UPO Sicilia per questo prodotto utilizza la Biancolilla Biologica di qualità IGP Sicilia in quanto prodotto nelle campagne delle zone montuose di Caltabellotta (AG).

E' un olio delicato, verde intenso e con gusto poca amaro e un piccante medio percependo sentori di frutta e di ottima persistenza e munita delle sostanze nutrizionali, protettive delle cellule e garantisce l’integrità di tutte le antiossidanti come le vitamine A, E, K, D, i polifenoli, l’acido grasso linoleico e il beta carotene.

Dona una maggiore assimilazione da parte dell’organismo e una digeribilità superiore rispetto al comune olio di oliva extra vergine.

Il condimento ideale per chi ama ternersi in forma con un’alimentazione genuina.

L’olio extra vergine NOCERBIA BIOLOGICO è sottoposto a controlli severissimi: la raccolta, l’estrazione e la conservazione sono rigidamente verificate pena l’impossibilità di attribuire all’olio il marchio di garanzia ‘da agricoltura biologica’.

L'olio extra vergine di oliva NOCERBIA BIOLOGICO è munito di Certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l.

Su richiesta, UPO Sicilia può fornire il prodotto NOCERBIA BIOLOGICO con la composizione tipica della linea Nocerbia, ovvero con il 25% olive Nocellara del Belice, 45% Cerasuola e 30% Biancolilla.

Il raccolto delle olive avviene nel periodo autunnale: Ottobre - Novembre con utilizzo di scuotitore elettrico o raccolta manuale. 

Il metodo di molitura ciclo continuo a temperatura controllata con estrazione a freddo. Ideale per il pesce e si accompagna bene le insalate mediteranee e verdure.

Confezione: bottiglia ml. 500 | 750 o Lattina 3L

 

Giovedì, 23 Marzo 2017

UPO Sicilia Cooperativa Sociale, dalla campagna olearia 2016, aderisce all’IGP Sicilia, in quanto è uno strumento forte, efficace e unico per affermare l’origine del nostro olio extravergine di oliva e il brand Sicilia.

th igp logo 180x180

La IGP Sicilia rappresenta lo strumento per sottrarre l’olio extravergine siciliano alle logiche del prodotto commodity, per entrare in un processo di valorizzazione centrato sulla origine e sul territorio, quindi è un olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta, che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta.

Le cultivar maggiori di Biancolilla, Cerasuola, e Nocellara del Belice. che compongono l'olio extra vergine di oliva NOCERBIA rientrano nella IGP Sicilia..

L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle seguenti condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.

L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, deve essere ottenuta dalle seguenti cultivar di olive presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti:
Aitana, Biancolilla, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Cerasuola, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta, Moresca, Nasitana, Nerba, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Tonda iblea,Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna e loro sinonimi.

nocerbia upoPossono inoltre concorrere altre cultivar presenti negli oliveti, fino ad un massimo del 10%.

Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, devono essere quelle tradizionali e ordinarie della zona e, in ogni modo, atte a conferire alle olive ed all’olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. I sesti d’impianto, le distanze e le forme d’allevamento e i sistemi di potatura, devono essere quelli razionali dal punto di vista agronomico atti a non modificare le caratteristiche qualitative delle olive e dell’olio.

La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, viene effettuata nel periodo compreso tra l’1 Settembre e il 30 Gennaio dell’anno successivo.

La produzione unitaria massima consentita, non può superare la quantità di 100 quintali di olive per ettaro.

Per maggiori informazioni sul disciplinare per possibile consultare il disciplinare di produzione IGP SICILIA o contattare gli uffici di UPO Sicilia presso la sede di Sciacca.

Giovedì, 23 Marzo 2017

NOCERBIA è anche un olio extra vergine di oliva con certificazione DOP Val di Mazara.

D O P

La linea di olio extra vergine di oliva di UPO Sicilia chiamata NOCERBIA rientra nelle qualità di cultivar previsti dal DOP di Val di Mazara.

Infatti il nome del brand NOCERBIA deriva dalle tre viarietà di olive utilizzate:

  • NOcellara del Belice
  • CERasuola
  • BIAncolilla

Val di Mazara (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta che si produce in tutti i comuni della provincia di Palermo e nei seguenti comuni di quella di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.

Per essere considerato un olio DOP di Val di Mazara il prodotto per almeno il 90% da: Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola, singoli o insieme.

La produzione massima di olive per ettaro non deve superare 8000 Kg negli oliveti specializzati e 6000 Kg negli oliveti promiscui. La raccolta avviene a partire dall'invaiatura e si protrae fino al 30 dicembre di ogni anno. Le olive devono essere molite entro due giorni dalla raccolta. All'atto dell'immissione al consumo il prodotto presenta colore giallo oro, con sfumature di verde intenso, profumo fruttato, sapore fruttato, vellutato con retrogusto dolce.

Giovedì, 23 Marzo 2017

L’olio biologico, così come altri prodotti della filiera dell’agricoltura biologica, fa riferimento a metodi di produzione e coltivazione agricola che impiega solo sostanze naturali. 

nocellara1 belice upo

L’uso di sostanze di sintesi chimica, come concimi, diserbanti, insetticidi, è severamente vietato poiché può causare gravi alterazioni dell’habitat naturale e congiuntamente possono influire negativamente sulla salubrità e genuinità degli alimenti.

L'agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che ha come principali obiettivi: 

  • La produzione di alimenti sani e di elevata qualità
  • La salvaguardia dell'ambiente, della natura e del paesaggio agrario
  • Il mantenimento e l'aumento della fertilità durevole dei terreni
  • Il risparmio di energia
  • Il miglioramento delle condizioni di reddito e di vita degli agricoltori.

Se un olio di oliva è stato prodotto con almeno il 95% (in peso) di olive ottenute da agricoltura biologica (vedi regolamento CE n. 834/2007, che tra le altre cose vieta l'utilizzo di OGM o radiazioni ionizzanti) allora l'olio può essere definito olio di oliva biologico.

In questo caso l'etichetta può comprendere la dicitura bio o biologico e deve riportare chiaramente il logo di prodotto biologico, i codici dell'organismo di controllo e dell'operatore, l'indicazione dell'origine dell'olio (utilizzando la terminologia specifica Agricoltura UE, Agricoltura Non UE e Agricoltura UE/Non UE).

La linea NOCERBIA BIO rispetta gli standard europei ed è dotata di certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l

L’eccellenza delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali ed il gusto inconfondibile dell’olio extravergine di oliva biologico fanno di NOCERBIA BIO un alimento fondamentale per la salute ed il benessere del nostro organismo.

Scegliere un olio extravergine biologico NOCERBIA significa sostenere i produttori locali, l’economia della tua terra, e soprattuto scegliere un prodotto sano e certificato.