• +39 0925.081100
  • Lun-Ven 9:00-12:00 | 16:00-18:00
  • info@uposicilia.it
Venerdì, 24 Marzo 2017

Nell'olio extra vergine d'oliva i componenti benefici per la salute sono i polifenoli che danno il sapore caratteristico all'olio, più ce ne sono e più è piccante e fruttato.

I polifenoli sono una famiglia di composti chimici fortemente rivalutati perchè: 

  • antiossidanti, quindi combattono i "radicali liberi" dell'organismo in grado di attivare forme tumorali e altre malattie; 
  • riducono il colesterolo cattivo (LDL) in circolazione nel sangue, che così rimane più scorrevole e con meno rischi di infarti.

I benefici dei polifenoli si riassumono soprattutto nell’azione antiossidante che essi svolgono. Queste sostanze, infatti, proteggono le cellule dai danni determinati dai radicali liberi e in questo modo riescono a ridurre gli effetti dell’invecchiamento cellulare e i processi infiammatori, specialmente quelli che sono alla base dello sviluppo dei tumori.

La ricerca scientifica ha dimostrato che i polifenoli riescono ad intervenire nelle prime fasi dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule dall’attacco diretto degli elementi cancerogeni. Per questo la loro funzione è importante nella prevenzione di alcuni tumori, come quello al polmone, allo stomaco, all’esofago, al pancreas, al fegato e alla pelle.

Le olive italiane, specialmente quelle del sud, contengono generalmente più polifenoli.

UPO Sicilia, visto la qualità territoriale degli olivi conferiti per ottenere l'olio extra vergine d'oliva Nocerbia, garantisce che il proprio prodotto è ricca di polifenoli.

Fra l'altro, i polifenoli, con la loro azione antiossidante, allungano la vita dell'olio, la cui alterazione è dovuta principalmente all'azione dell'ossigeno.

Gli altri componenti benefici dell'extravergine sono gli acidi grassi insaturi, in particolare l'acido oleico, che è monoinsaturo, è presente per circa il 75% e può essere definito il "custode" delle arterie in quanto si lega al colesterolo nel sangue trascinandolo via.

Venerdì, 24 Marzo 2017

upocasq

Tutti i produttori della filiera agroalimentare vogliono dimostrare il loro impegno per la qualità e la sicurezza dei propri prodotti e sottolineare l'affidabilità ai nostri clienti.

Gli standard per la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari hanno l'obiettivo di documentarne l'origine e la trasformazione, creando fiducia e credibilità presso i nostri consumatori.

Upo Sicilia Cooperativa Sociale è dotato di un sistema di rintracciabilità di filiera certificato da CSQA, con il n. 11827, ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:2008 e da la possibilità al consumatore finale di conoscere la storia e la provenienza dell’olio extravergine conferita dalle aziende agricole dei produttori associati che operano solo ed eslusivamente nei territori agrigentini di Sciacca, Meenfi, Caltabellota e Santa Margherita del Belice.

Siamo sempre disponibili nel fornire ulteriori informazioni in merito.

Venerdì, 24 Marzo 2017

L'olio extra vergine di oliva Nocerbia Bio Label green è munito di Certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l.

itbioConsiste nell’applicazione delle norme di produzione biologica europea da parte degli Operatori agricoli e dei preparatori consente di:

  • migliorare e conservare la fertilità dei terreni agrari;
  • produrre alimenti più sani e genuini, senza uso di prodotti chimici di sintesi (concimi chimici, antiparassitari, diserbanti), a garanzia della salute dei consumatori ed in particolare dei bambini e degli anziani, i più esposti agli effetti tossici dei residui degli antiparassitari negli alimenti.

L’Agricoltura Biologica, promossa e arricchita da specifiche ricerche e sperimentazioni adeguate alle necessità del settore, può efficacemente competere con l’agricoltura industriale.

NO MANIPOLAZIONI GENETICHE: Non ammette manipolazione genetica, ne contesta la validità e la necessità scientifica nelle applicazioni in campo agricolo.