• +39 0925.081100
  • Lun-Ven 9:00-12:00 | 16:00-18:00
  • info@uposicilia.it
Venerdì, 24 Marzo 2017

nocerbia black

La linea di olio extra vergine di oliva di UPO Sicilia Cooperativa Sociale chiamata NOCERBIA rientra nelle qualità di cultivar previsti dal IGP SICILIA.

Gli intenditori, gustando l'olio extra vergine di oliva Nocerbia percipisco immediatamente che si tratta di un prodotto Siciliano.

La composizione della linea Nocerbia avviene con le olive di Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla.

Il raccolto delle olive avviene nel periodo autunnale: Ottobre - Novembre con utilizzo di scuotitore elettrico o raccolta manuale.

Metodo di molitura ciclo continuo a temperatura controllata con estrazione a freddo. L’Olio Extra Vergine di Oliva “Nocerbia” per le sue caratteristiche organolettiche si presta a svariate preparazioni gastronomiche. 

Il fruttato e la decisa nota amara consiglia di utilizzarlo a crudo per condire insalate verdi e verdure cotte, specialmente se hanno note amare come la cicoria e il cardo.

Per la sua spiccata percezione di amaro è consigliato anche nelle tipiche salse che accompagnano le carni rosse e il pesce bianco e azzurro alla brace, come il salmoriglio o il pinzimonio.

L’alto contenuto di acido oleico e di composti fenolici rendono quest’olio abbastanza stabile ed è quindi consigliato per tutte le fritture soprattutto impanate alle quali aggiunge gradevolezza organolettica.

#justasteit

 

I principali descrittori organolettici delle varietà

Nocellara del Belìce – I frutti più acerbi o appena maturi danno origine a oli di oliva con un fruttato di elevata intensità olfattiva che evocano l’odore del cardo o del carciofo e spesso anche del pomodoro verde. Al gusto presentano in genere gradevoli percezioni amare e piccanti anch’esse di intensità medio-alta. Dai frutti più maturi si ottengono normalmente oli con intensità olfatto-gustative meno intense e più dolci al gusto.

Cerasuola – I frutti più acerbi o appena maturi danno origine a oli di oliva di elevata intensità olfattiva di fruttato che ricordano l’odore dell’erba fresca, del pomodoro verde e del carciofo. Al gusto possono essere decisamente amari e piccanti, ma complessivamente ben armonizzati. Dai frutti più maturi invece si ottengono oli di intensità olfatto-gustative mediamente intense con evidenti percezioni di pomodoro maturo e talvolta di origano o di altre piante aromatiche.

Biancolilla - È una varietà che può produrre oli con sensazioni di fruttato variabile dal medio-intenso al leggero. Oltre allo stato di maturazione i caratteri olfatto-gustativi dei suoi oli sono influenzati dal clima e di suoli. Nelle zone più interne dei comuni di Caltabellotta e Burgio si producono in genere prodotti di media intensità con percezioni odorose distinte di mandorla verde o mallo di noce, erba fresca e carciofo. Le percezioni gustative amare e piccanti normalmente sono leggere ma ben equilibrate con gli altri descrittori organolettici. Dai frutti più maturi si ottengono oli di intensità olfatto-gustative medie tendenti al leggero che ricordano la mandorla e l’erba fresca. 

 

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

NOME PRODOTTO

“Nocerbia”

DENOMINAZIONE DI VENDITA

Olio Extra Vergine di Oliva

Denominazione d’origine

IGP Sicilia

INGREDIENTI

Olio Extra Vergine di Oliva

CULTIVAR

Nocellara, Cerasuola, Biancolilla

FORMATI BOTTIGLIE

0,25 l

0,50 l

0,75 l

1,0 l

PESO LORDO

480 g

850 g

1200 g

1470 g

PESO NETTO

230 g

460 g

685 g

915 g

FORMATI LATTINE

5 l

2 l

PESO LORDO

5000 g

2060 g

PESO NETTO

4580 g

1830 g

ASPETTO VISIVO

Verde Giallo con riflessi dorati

VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 ML DI PRODOTTO FINITO

kcal 820

kJ 3370

Grassi totali 91 g

di cui

Saturi

13 g

Monoinsaturi

75 g

Polinsaturi

12 g

Carboidrati 0 g

Fibre 0 g

Proteine 0 g

TEMPO MINIMO DI CONSERVAZIONE

18 mesi dalla data di confezionamento

NUMERO LOTTO

Vedi etichetta

MODALITÀ DUSO

Il prodotto può essere consumato crudo o come mezzo di cottura

MODALITADI CONSERVAZIONE A CONTENITORE CHIUSO

Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e possibilmente e a temperatura compresa tra 13-15 °C

MODALITADI CONSERVAZIONE A CONTENITORE APERTO

Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e possibilmente e a temperatura compresa tra 13-15 °C con tappo perfettamente richiuso.

PARAMETRI CHIMICO-FISICI E BIOLOGICI

ACIDITÀ (in acido oleico)

< 0,3%

NUMERO DI PEROSSIDI

<8 meq[O2]/kg

K270

<0,18

K232

<2,2

DELTA K

<0,01

DENSITÀ

0,911 – 0,918 g/ml

UMIDITÀ

< 0,1%

ASSENZA OGM

Il prodotto non deriva da Organismi Geneticamente Modificati ai sensi dei Reg. CE 1829/2003 e 1830/2003.

PARAMETRI ORGANOLETTICI

MEDIANA DEL FRUTTATO

>5,5

MEDIANA DELL’AMARO

>4,0

MEDIANA DEL PICCANTE

>3,5

MEDIANA DEI DIFETTI

0

PARAMETRI MICROBIOLOGICI

CONTA MICROBICA TOTALE A 22 °C

<100 UFC/g

COLIFORMI

Assenti

E. COLI

Assenti

MUFFE

Assenti

LIEVITI

Assenti

ENTEROBACTERIACEE

Assenti

ALLERGENI ALIMENTARI

TIPO DI ALLERGENI

AGGIUNTA INTENZIONALE

POSSIBILI TRACCE

CEREALI CONTENENTI GLUTINE E PRODOTTI DERIVATI

NO

NO

CROSTACEI E PRODOTTI A BASE DI CROSTACEI

NO

NO

UOVA E PRODOTTI A BASE DI UOVA

NO

NO

PESCE E PRODOTTI A BASE DI PESCE

NO

NO

ARACHIDI E PRODOTTI A BASE DI ARACHIDI

NO

NO

SOIA E PRODOTTI A BASE DI SOIA

NO

NO

LATTE E PRODOTTI A BASE DI LATTE (INCL. LATTOSIO)

NO

NO

FRUTTA A GUSCIO E PRODOTTI DERIVATI

NO

NO

SEDANO E PRODOTTI A BASE DI SEDANO

NO

NO

SENAPE E PRODOTTI A BASE DI SENAPE

NO

NO

SEMI DI SESAMO E PRODOTTI A BASE DI SEMI DI SESAMO

NO

NO

LUPINO E PRODOTTI A BASE DI LUPINO

NO

NO

MOLLUSCO E PRODOTTI A BASE DI MOLLUSCO

NO

NO

ANIDRIDE SOLFOROSA E SOLFITI (SO2 > 10 mg/kg)

NO

NO