Newsletter a cura dello staff di UPO Sicilia e con l'ausilio del Sistema di Supporto alle Decisioni olivo.net® sviluppato da UNAPROL e Horta srl, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (www.horta-srl.com). Le informazioni riportate nel presente documento sono riferite ai campi spia, indicati sulla mappa da un marker e hanno pertanto funzione di indirizzo.
Il servizio di assistenza tecnica prevede un bollettino settimanale redatto dai tecnici dell'Unione Produttori Olivicoli Sicilia con le informazioni tecniche per le aziende agricole riguardante la situazione fitosanitaria ed agronomica delle colture ed i relativi consigli tecnici.
OTTOBRE 2021
- Bollettino Divulgativo nr. 17 del 01/10/2021
SETTEMBRE 2021
- Bollettino Divulgativo nr. 16 del 24/09/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 15 del 17/09/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 14 del 10/09/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 13 del 03/09/2021
AGOSTO 2021
- Bollettino Divulgativo nr. 12 del 27/08/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 11 del 20/08/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 10 del 13/08/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 09 del 06/08/2021
LUGLIO 2021
- Bollettino Divulgativo nr. 08 del 30/07/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 07 del 23/07/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 06 del 17/07/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 05 del 09/07/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 04 del 02/07/2021
GIUGNO 2021
- Bollettino Divulgativo nr. 03 del 25/06/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 02 del 18/06/2021
- Bollettino Divulgativo nr. 01 del 11/06/2021
Il nostro amore Naturale sulle vostre tavole con l'Olio extravergine di oliva Nocerbia 100% Italiano. E' un Olio d'oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Si tratta di un Blend Olio di Oliva, ovvero una miscelazione di Oli Extravergine di Oliva derivate dalla Nocellara del Belice che è un’oliva di forma tondeggiante, di colore verde intenso con polpa morbida e densa che le conferisce un sapore fruttato e molto delicato, dall'oliva Cerasuola che emana una fragranza piuttosto spiccata con prevalenza di amaro e piccante e dall'oliva Biancolilla che dona il gusto di mandorla e pomodoro, ma anche con influenze derivanti dal carciofo.
NOCERBIA BIOLOGICO è un olio extra vergine di oliva "al naturale".
In genere, l’olio extra vergine è ottenuto esclusivamente con la pressione delle olive senza aggiunte chimiche come in altri tipi d’olio e il grado di acidità è sempre inferiore all’1%.
L’olio di oliva extra vergine biologico invece è prodotto solo con olive provenienti da agricoltura biologica cioè senza pesticidi, residui chimici e nel rispetto della filiera corta.
Già questo basterebbe a far cadere la scelta dei consumatori sull’olio extra vergine biologico.
UPO Sicilia per questo prodotto utilizza la Biancolilla Biologica di qualità IGP Sicilia in quanto prodotto nelle campagne delle zone montuose di Caltabellotta (AG).
E' un olio delicato, verde intenso e con gusto poca amaro e un piccante medio percependo sentori di frutta e di ottima persistenza e munita delle sostanze nutrizionali, protettive delle cellule e garantisce l’integrità di tutte le antiossidanti come le vitamine A, E, K, D, i polifenoli, l’acido grasso linoleico e il beta carotene.
Dona una maggiore assimilazione da parte dell’organismo e una digeribilità superiore rispetto al comune olio di oliva extra vergine.
Il condimento ideale per chi ama ternersi in forma con un’alimentazione genuina.
L’olio extra vergine NOCERBIA BIOLOGICO è sottoposto a controlli severissimi: la raccolta, l’estrazione e la conservazione sono rigidamente verificate pena l’impossibilità di attribuire all’olio il marchio di garanzia ‘da agricoltura biologica’.
L'olio extra vergine di oliva NOCERBIA BIOLOGICO è munito di Certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l.
Su richiesta, UPO Sicilia può fornire il prodotto NOCERBIA BIOLOGICO con la composizione tipica della linea Nocerbia, ovvero con il 25% olive Nocellara del Belice, 45% Cerasuola e 30% Biancolilla.
Il raccolto delle olive avviene nel periodo autunnale: Ottobre - Novembre con utilizzo di scuotitore elettrico o raccolta manuale.
Il metodo di molitura ciclo continuo a temperatura controllata con estrazione a freddo. Ideale per il pesce e si accompagna bene le insalate mediteranee e verdure.
Confezione: bottiglia ml. 500 | 750 o Lattina 3L
La linea di olio extra vergine di oliva di UPO Sicilia Cooperativa Sociale chiamata NOCERBIA rientra nelle qualità di cultivar previsti dal IGP SICILIA.
Gli intenditori, gustando l'olio extra vergine di oliva Nocerbia percipisco immediatamente che si tratta di un prodotto Siciliano.
La composizione della linea Nocerbia avviene con le olive di Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla.
Il raccolto delle olive avviene nel periodo autunnale: Ottobre - Novembre con utilizzo di scuotitore elettrico o raccolta manuale.
Metodo di molitura ciclo continuo a temperatura controllata con estrazione a freddo. L’Olio Extra Vergine di Oliva “Nocerbia” per le sue caratteristiche organolettiche si presta a svariate preparazioni gastronomiche.
Il fruttato e la decisa nota amara consiglia di utilizzarlo a crudo per condire insalate verdi e verdure cotte, specialmente se hanno note amare come la cicoria e il cardo.
Per la sua spiccata percezione di amaro è consigliato anche nelle tipiche salse che accompagnano le carni rosse e il pesce bianco e azzurro alla brace, come il salmoriglio o il pinzimonio.
L’alto contenuto di acido oleico e di composti fenolici rendono quest’olio abbastanza stabile ed è quindi consigliato per tutte le fritture soprattutto impanate alle quali aggiunge gradevolezza organolettica.
#justasteit
I principali descrittori organolettici delle varietà
Nocellara del Belìce – I frutti più acerbi o appena maturi danno origine a oli di oliva con un fruttato di elevata intensità olfattiva che evocano l’odore del cardo o del carciofo e spesso anche del pomodoro verde. Al gusto presentano in genere gradevoli percezioni amare e piccanti anch’esse di intensità medio-alta. Dai frutti più maturi si ottengono normalmente oli con intensità olfatto-gustative meno intense e più dolci al gusto.
Cerasuola – I frutti più acerbi o appena maturi danno origine a oli di oliva di elevata intensità olfattiva di fruttato che ricordano l’odore dell’erba fresca, del pomodoro verde e del carciofo. Al gusto possono essere decisamente amari e piccanti, ma complessivamente ben armonizzati. Dai frutti più maturi invece si ottengono oli di intensità olfatto-gustative mediamente intense con evidenti percezioni di pomodoro maturo e talvolta di origano o di altre piante aromatiche.
Biancolilla - È una varietà che può produrre oli con sensazioni di fruttato variabile dal medio-intenso al leggero. Oltre allo stato di maturazione i caratteri olfatto-gustativi dei suoi oli sono influenzati dal clima e di suoli. Nelle zone più interne dei comuni di Caltabellotta e Burgio si producono in genere prodotti di media intensità con percezioni odorose distinte di mandorla verde o mallo di noce, erba fresca e carciofo. Le percezioni gustative amare e piccanti normalmente sono leggere ma ben equilibrate con gli altri descrittori organolettici. Dai frutti più maturi si ottengono oli di intensità olfatto-gustative medie tendenti al leggero che ricordano la mandorla e l’erba fresca.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO |
NOME PRODOTTO |
“Nocerbia” |
|||
DENOMINAZIONE DI VENDITA |
Olio Extra Vergine di Oliva |
|||
Denominazione d’origine |
IGP Sicilia |
|||
INGREDIENTI |
Olio Extra Vergine di Oliva |
|||
CULTIVAR |
Nocellara, Cerasuola, Biancolilla |
|||
FORMATI BOTTIGLIE |
0,25 l |
0,50 l |
0,75 l |
1,0 l |
PESO LORDO |
480 g |
850 g |
1200 g |
1470 g |
PESO NETTO |
230 g |
460 g |
685 g |
915 g |
FORMATI LATTINE |
5 l |
2 l |
||
PESO LORDO |
5000 g |
2060 g |
||
PESO NETTO |
4580 g |
1830 g |
||
ASPETTO VISIVO |
Verde Giallo con riflessi dorati |
|||
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 ML DI PRODOTTO FINITO |
kcal 820 |
kJ 3370 |
||
Grassi totali 91 g di cui |
Saturi 13 g |
Monoinsaturi 75 g |
Polinsaturi 12 g |
|
Carboidrati 0 g |
||||
Fibre 0 g |
Proteine 0 g |
|||
TEMPO MINIMO DI CONSERVAZIONE |
18 mesi dalla data di confezionamento |
|||
NUMERO LOTTO |
Vedi etichetta |
|||
MODALITÀ D’USO |
Il prodotto può essere consumato crudo o come mezzo di cottura |
|||
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE A CONTENITORE CHIUSO |
Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e possibilmente e a temperatura compresa tra 13-15 °C |
|||
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE A CONTENITORE APERTO |
Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e possibilmente e a temperatura compresa tra 13-15 °C con tappo perfettamente richiuso. |
PARAMETRI CHIMICO-FISICI E BIOLOGICI |
|
ACIDITÀ (in acido oleico) |
< 0,3% |
NUMERO DI PEROSSIDI |
<8 meq[O2]/kg |
K270 |
<0,18 |
K232 |
<2,2 |
DELTA K |
<0,01 |
DENSITÀ |
0,911 – 0,918 g/ml |
UMIDITÀ |
< 0,1% |
ASSENZA OGM |
Il prodotto non deriva da Organismi Geneticamente Modificati ai sensi dei Reg. CE 1829/2003 e 1830/2003. |
PARAMETRI ORGANOLETTICI |
|
MEDIANA DEL FRUTTATO |
>5,5 |
MEDIANA DELL’AMARO |
>4,0 |
MEDIANA DEL PICCANTE |
>3,5 |
MEDIANA DEI DIFETTI |
0 |
PARAMETRI MICROBIOLOGICI |
|||
CONTA MICROBICA TOTALE A 22 °C |
<100 UFC/g |
||
COLIFORMI |
Assenti |
||
E. COLI |
Assenti |
||
MUFFE |
Assenti |
||
LIEVITI |
Assenti |
||
ENTEROBACTERIACEE |
Assenti |
||
|
|||
ALLERGENI ALIMENTARI |
|||
TIPO DI ALLERGENI |
AGGIUNTA INTENZIONALE |
POSSIBILI TRACCE |
|
CEREALI CONTENENTI GLUTINE E PRODOTTI DERIVATI |
NO |
NO |
|
CROSTACEI E PRODOTTI A BASE DI CROSTACEI |
NO |
NO |
|
UOVA E PRODOTTI A BASE DI UOVA |
NO |
NO |
|
PESCE E PRODOTTI A BASE DI PESCE |
NO |
NO |
|
ARACHIDI E PRODOTTI A BASE DI ARACHIDI |
NO |
NO |
|
SOIA E PRODOTTI A BASE DI SOIA |
NO |
NO |
|
LATTE E PRODOTTI A BASE DI LATTE (INCL. LATTOSIO) |
NO |
NO |
|
FRUTTA A GUSCIO E PRODOTTI DERIVATI |
NO |
NO |
|
SEDANO E PRODOTTI A BASE DI SEDANO |
NO |
NO |
|
SENAPE E PRODOTTI A BASE DI SENAPE |
NO |
NO |
|
SEMI DI SESAMO E PRODOTTI A BASE DI SEMI DI SESAMO |
NO |
NO |
|
LUPINO E PRODOTTI A BASE DI LUPINO |
NO |
NO |
|
MOLLUSCO E PRODOTTI A BASE DI MOLLUSCO |
NO |
NO |
|
ANIDRIDE SOLFOROSA E SOLFITI (SO2 > 10 mg/kg) |
NO |
NO |
Nell'olio extra vergine d'oliva i componenti benefici per la salute sono i polifenoli che danno il sapore caratteristico all'olio, più ce ne sono e più è piccante e fruttato.
I polifenoli sono una famiglia di composti chimici fortemente rivalutati perchè:
I benefici dei polifenoli si riassumono soprattutto nell’azione antiossidante che essi svolgono. Queste sostanze, infatti, proteggono le cellule dai danni determinati dai radicali liberi e in questo modo riescono a ridurre gli effetti dell’invecchiamento cellulare e i processi infiammatori, specialmente quelli che sono alla base dello sviluppo dei tumori.
La ricerca scientifica ha dimostrato che i polifenoli riescono ad intervenire nelle prime fasi dello sviluppo del cancro, proteggendo le cellule dall’attacco diretto degli elementi cancerogeni. Per questo la loro funzione è importante nella prevenzione di alcuni tumori, come quello al polmone, allo stomaco, all’esofago, al pancreas, al fegato e alla pelle.
Le olive italiane, specialmente quelle del sud, contengono generalmente più polifenoli.
UPO Sicilia, visto la qualità territoriale degli olivi conferiti per ottenere l'olio extra vergine d'oliva Nocerbia, garantisce che il proprio prodotto è ricca di polifenoli.
Fra l'altro, i polifenoli, con la loro azione antiossidante, allungano la vita dell'olio, la cui alterazione è dovuta principalmente all'azione dell'ossigeno.
Gli altri componenti benefici dell'extravergine sono gli acidi grassi insaturi, in particolare l'acido oleico, che è monoinsaturo, è presente per circa il 75% e può essere definito il "custode" delle arterie in quanto si lega al colesterolo nel sangue trascinandolo via.
Tutti i produttori della filiera agroalimentare vogliono dimostrare il loro impegno per la qualità e la sicurezza dei propri prodotti e sottolineare l'affidabilità ai nostri clienti.
Gli standard per la rintracciabilità dei prodotti agroalimentari hanno l'obiettivo di documentarne l'origine e la trasformazione, creando fiducia e credibilità presso i nostri consumatori.
Upo Sicilia Cooperativa Sociale è dotato di un sistema di rintracciabilità di filiera certificato da CSQA, con il n. 11827, ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:2008 e da la possibilità al consumatore finale di conoscere la storia e la provenienza dell’olio extravergine conferita dalle aziende agricole dei produttori associati che operano solo ed eslusivamente nei territori agrigentini di Sciacca, Meenfi, Caltabellota e Santa Margherita del Belice.
Siamo sempre disponibili nel fornire ulteriori informazioni in merito.
L'olio extra vergine di oliva Nocerbia Bio Label green è munito di Certificazione IT BIO 002 Agricoltura Italia rilasciata da Codex s.r.l.
Consiste nell’applicazione delle norme di produzione biologica europea da parte degli Operatori agricoli e dei preparatori consente di:
L’Agricoltura Biologica, promossa e arricchita da specifiche ricerche e sperimentazioni adeguate alle necessità del settore, può efficacemente competere con l’agricoltura industriale.
NO MANIPOLAZIONI GENETICHE: Non ammette manipolazione genetica, ne contesta la validità e la necessità scientifica nelle applicazioni in campo agricolo.
NOCELLARA DEL BELICE
Il Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano ed è l'unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: "Valle del Belìce" per l'olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e "Nocellara del Belìce" per l'oliva
da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce nella Valle del Belice e nei territori di Sciacca, Menfi e Caltabellotta.
Essendo un'oliva a duplice attitudine si produce anche un'ottima oliva da mensa.
Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo.
È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte.
Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg)
BIANCOLILLA
La cultivar di olivo Biancolilla è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale; è caratterizzata da elevata produttività, notevole rusticità, e si presuppone che sia autoctona di Caltabellotta.
L'albero è a elevata vigoria. Un aspetto molto importante della sua biologia è che si tratta di una varietà autofertile, e per questo viene spesso consociata ad altre cultivar autosterili come la Nocellara del Belice.
La produttività è abbastanza alternante e la resa in olio è intorno al 16-18% del peso del raccolto.
L'olio che ne deriva è equilibrato, abbastanza fluido, di colore verde chiaro subito dopo la molitura e giallo paglierino dopo un paio di mesi di decantazione.
Questo è fruttato leggero lievemente piccante, e talvolta con sentori di pomodoro, carciofo, mandorla ed erba fresca.
CERASUOLA
La cultivar di olivo Cerasuola è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale.
È caratterizzata da grande vigoria con la produttività abbastanza elevata.
Essendo la pianta androsterile viene impollinata con piante di Nocellara del Belice, Biancolilla e Giarraffa.
I frutti sono di medie dimensioni, di colore verde intenso che diventa nero a maturazione: Il frutto di forma ellittica e asimmetrica può superare i 4 grammi.
Da abbinare a crudo su insalate, su minestre con ortaggi, pesci
UPO Sicilia Cooperativa Sociale, dalla campagna olearia 2016, aderisce all’IGP Sicilia, in quanto è uno strumento forte, efficace e unico per affermare l’origine del nostro olio extravergine di oliva e il brand Sicilia.
La IGP Sicilia rappresenta lo strumento per sottrarre l’olio extravergine siciliano alle logiche del prodotto commodity, per entrare in un processo di valorizzazione centrato sulla origine e sul territorio, quindi è un olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta, che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta.
Le cultivar maggiori di Biancolilla, Cerasuola, e Nocellara del Belice. che compongono l'olio extra vergine di oliva NOCERBIA rientrano nella IGP Sicilia..
L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle seguenti condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.
L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, deve essere ottenuta dalle seguenti cultivar di olive presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti:
Aitana, Biancolilla, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Cerasuola, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta, Moresca, Nasitana, Nerba, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Tonda iblea,Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna e loro sinonimi.
Possono inoltre concorrere altre cultivar presenti negli oliveti, fino ad un massimo del 10%.
Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, devono essere quelle tradizionali e ordinarie della zona e, in ogni modo, atte a conferire alle olive ed all’olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. I sesti d’impianto, le distanze e le forme d’allevamento e i sistemi di potatura, devono essere quelli razionali dal punto di vista agronomico atti a non modificare le caratteristiche qualitative delle olive e dell’olio.
La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, viene effettuata nel periodo compreso tra l’1 Settembre e il 30 Gennaio dell’anno successivo.
La produzione unitaria massima consentita, non può superare la quantità di 100 quintali di olive per ettaro.
Per maggiori informazioni sul disciplinare per possibile consultare il disciplinare di produzione IGP SICILIA o contattare gli uffici di UPO Sicilia presso la sede di Sciacca.