• +39 0925.081100
  • Lun-Ven 9:00-12:00 | 16:00-18:00
  • info@uposicilia.it

IGP Sicilia

UPO Sicilia Cooperativa Sociale, dalla campagna olearia 2016, aderisce all’IGP Sicilia, in quanto è uno strumento forte, efficace e unico per affermare l’origine del nostro olio extravergine di oliva e il brand Sicilia.

th igp logo 180x180

La IGP Sicilia rappresenta lo strumento per sottrarre l’olio extravergine siciliano alle logiche del prodotto commodity, per entrare in un processo di valorizzazione centrato sulla origine e sul territorio, quindi è un olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta, che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta.

Le cultivar maggiori di Biancolilla, Cerasuola, e Nocellara del Belice. che compongono l'olio extra vergine di oliva NOCERBIA rientrano nella IGP Sicilia..

L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle seguenti condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.

L’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, deve essere ottenuta dalle seguenti cultivar di olive presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti:
Aitana, Biancolilla, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Cerasuola, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta, Moresca, Nasitana, Nerba, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Tonda iblea,Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna e loro sinonimi.

nocerbia upoPossono inoltre concorrere altre cultivar presenti negli oliveti, fino ad un massimo del 10%.

Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti destinati alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, devono essere quelle tradizionali e ordinarie della zona e, in ogni modo, atte a conferire alle olive ed all’olio derivato le specifiche caratteristiche qualitative. I sesti d’impianto, le distanze e le forme d’allevamento e i sistemi di potatura, devono essere quelli razionali dal punto di vista agronomico atti a non modificare le caratteristiche qualitative delle olive e dell’olio.

La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “Sicilia”, viene effettuata nel periodo compreso tra l’1 Settembre e il 30 Gennaio dell’anno successivo.

La produzione unitaria massima consentita, non può superare la quantità di 100 quintali di olive per ettaro.

Per maggiori informazioni sul disciplinare per possibile consultare il disciplinare di produzione IGP SICILIA o contattare gli uffici di UPO Sicilia presso la sede di Sciacca.