• +39 0925.081100
  • Lun-Ven 9:00-12:00 | 16:00-18:00
  • info@uposicilia.it

Le Cultivar

NOCELLARA DEL BELICE

Il Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano ed è l'unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: "Valle del Belìce" per l'olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e "Nocellara del Belìce" per l'oliva

uponocellara

da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).

Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce nella Valle del Belice e nei territori di Sciacca, Menfi e Caltabellotta.

Essendo un'oliva a duplice attitudine si produce anche un'ottima oliva da mensa.

Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo.

È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte. 

Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg)

 

 

BIANCOLILLA
La cultivar di olivo Biancolilla è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale; è caratterizzata da elevata produttività, notevole rusticità, e si presuppone che sia autoctona di Caltabellotta.

upo biancolilla

L'albero è a elevata vigoria. Un aspetto molto importante della sua biologia è che si tratta di una varietà autofertile, e per questo viene spesso consociata ad altre cultivar autosterili come la Nocellara del Belice.

La produttività è abbastanza alternante e la resa in olio è intorno al 16-18% del peso del raccolto.

L'olio che ne deriva è equilibrato, abbastanza fluido, di colore verde chiaro subito dopo la molitura e giallo paglierino dopo un paio di mesi di decantazione.

Questo è fruttato leggero lievemente piccante, e talvolta con sentori di pomodoro, carciofo, mandorla ed erba fresca.

 

 

CERASUOLA

La cultivar di olivo Cerasuola è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale.

upocerasuola

È caratterizzata da grande vigoria con la produttività abbastanza elevata.

Essendo la pianta androsterile viene impollinata con piante di Nocellara del Belice, Biancolilla e Giarraffa.

I frutti sono di medie dimensioni, di colore verde intenso che diventa nero a maturazione: Il frutto di forma ellittica e asimmetrica può superare i 4 grammi.

Da abbinare a crudo su insalate, su minestre con ortaggi, pesci